...
La tecnica s'è venuta perfezionando, l'espressione s'è concentrata in motivi profondi che altro non sono se non l'anima dell'artista.
...
Le venti creature sono sintetizzabili in una sola opera: la ricchezza interiore dell'artista tendente a superare gli SCOGLI, gli OSTACOLI, i CESPUGLI nella ricerca dell'espressione di quel contenuto di vita direzionalmente rivolto verso la luce.... il TEMPORALE, il RUSCELLO, i PRATI, l'ALBA, il TRAMONTO sono tutti "stati d'animo" che implicano il MURO e la tendenza ad andare OLTRE IL MURO...
V'è la minaccia della vita da parte della civiltà distruggitrice che avanza in PERIFERIA; v'è la vivacità policroma esplosiva del GORNO DI FESTA, v'è la composizione armonica ed equilibrata dell'anima dell'artista in ORIZZONTE e in QUIETE ...
Le ombre della Natura sono quelle stesse dell'anima dell'artista...
Con semplicità, con pochi tratti, Nunzio Quarto ha sintetizzato l'intelligenza vivida volta verso l'universale bellezza nel ritratto di G. De Nittis. L'occhio e la mano sono l'espressione del temperamento del genio di De Nittis nello sguardo del quale, vi è un po' lo sguardo sofferto e travagliato dello stesso barlettano Quarto.
Se dovessi definire l'arte di Nunzio Quarto, la chiamerei dell'Intenzione, alla maniera Husserliana, in quanto sa cogliere intuitivamente...la parte profonda dell'essere con tocco felice.
Prof. Michele Labianca, Preside Liceo Classico di Cerignola
Solo ai poeti ed agli artisti, come ai fanciulli, la verità si svela senza alcun pudore: profonda, sconcertante e bella. Necessaria a tale rivelazione è una sensibilità, una assoluta disponibilità a tutte le vibrazioni di questa nostra esistenza.
Nunzio Quarto svolge la sua attività pittorica in perfetta simbiosi con le forze primordiali della creazione, con una vitalità innegabile e una capacità espressiva profonda.
Dott. Antonio Bernardini, Dir. del Museo Civico di Barletta