Personale di pittura - Centro artistico La Galassia, Milano 1977

Autore: Florestano Toscano
Anno: 1977
Sfoglia il documento

L'elaborazione di un linguaggio pittorico congruente con quello della propria scultura non è solo una prova della fertilità di Quarto, ma anche, ed è ciò che più conta, un indice della coerenza e saldezza dei suoi assunti culturali ed etici.     

... 

Le sue soluzioni formali ... sono indipendenti sia dalla linea puristica dell'astrattismo geometrizzante, sia dalle pulsioni liriche della non figuratività di tipo kandiskijano, sia dall'ascetico rigore razionalizzante di origine neoplastica e costruttivistica.
Quarto tuttavia utilizza, nella sue posizione di equidistanza da tali tendenze, una componente essenziale e comune a tutte le diramazioni della esperienza astratta: l'esigenza fondamentale della aspirazione alla universalità dell'immagine come rifiuto dell'aneddotismo cromatico e pseudorealistico.

... 

La ricerca di Quarto é sempre sottesa dallo sforzo di organizzare una scrittura stilistica in cui l'istanza della universalità non distrugga o eclissi l'apparire di elementi figurali ... correlati ai temi della esistenza e del mondo precategoriale della vita. Il congiungersi di tali esigenze ... consente all'autore di organizzare lo spazio secondo forme non deducibili da precostituite codificazioni normative nè turbate da incontrollate effusioni emozionali o da aneddoti e dettagli sensori.
Si produce cosi il superamento della dicotomia tradizionale, e manichea, di figurazione ed astrazione e si giunge ad una autonomia e peculiarità linguistica non determinata da ragioni di gusto o da estrinseche opzioni stilistiche.

La spazialità di Quarto risponde, infatti, ad un assillo morale e conoscitivo prima che estetico e formale: quello di fondare un linguaggio che ... divenga davvero parola e discorso sulle tensioni essenziali e tipiche che si intrecciano e interagiscono nell'orizzonte storico della esistenza.

Si può ancora, certamente, parlare di astrazione ... Ma si tratta di una astrazione ... assunta nel suo valore euristico di metodologia interpretativa del reale: una metodologia che consente di attingere la pienezza espressiva di una condizione attuale integralmente considerata. ln questo senso l'opera di Quarto rappresenta un autentico e fondato atto di realismo. Per convincersene, si pensi alla forza esplorativa e disoccultante che il metodo della astrazione determinata assume nell'area culturale dello storicismo non idealistico, o alla nozione del particolare elaborata da Lukacs, come categoria estetica mediatrice di universale e individuale.

...
La forza Persuasiva delle sue opere è nella risonanza visuale-emotiva con il dramma del presente, colto nei suoi termini più veri ed essenziali mediante declinazioni stilistiche che costringono il flusso temporale a riflettersi in tipologie pittoriche che, con i loro segreti tropismi, indicano un'ansia di liberazione dall'isolamento e dai legami che trattengono e, insieme, rivelano i palpiti e lo sforzo espansivo di autonome energie vitali.
...

L'immagine è costruita secondo un modello di relazioni ... percettive costruite dall'atto esplorativo dell'oggetto e veicolate dalle sue stesse strutture dinamiche e dalle sue linee di forza: l'oggetto non è perciò una entità cristallizzata ed inerte, ma un campo di tensioni interagenti. ln esso il rapporto tonale scatta con evidenza e diviene linguaggio...
... (con cui) cogliere il volto autentico della condizione umana, il flusso emotivo e la dolente sensualità delle sue ragioni deluse. La forma si fa cosi presenza fenomenica, memoria e metafora di una idea morale.

ll suo nucleo conoscitivo è il dimidiamento dell'uomo nel suo essere nel mondo, la sua mutilazione e incompletezza che generano ... l'ansia di un rapporto comunicativo con l'altro come ricomposizione dell'esistenza divisa ... Ma il rapporto può corrompersi e degradarsi e ... negarsi e diventare ruolo e funzione; intreccio inestricabile di sensualità e possesso, coscienza insidiata e distorta dalla reificazione. C'è però un modo per non subire l'epoca, ma per fondarla. L'esperienza dell'arte con la sua radicale irriducibilità alle strutture mondane, può favorire il costituirsi di prospettive che svelano comportamenti deietti e inautentici e aprire nuovi sbocchi... La pittura di Quarto, la sua forma, la sua definitiva concretezza e visibilità, è il luogo in cui si esprime il rifiuto dell'appartenenza al mondo - il mondo della preclusione e del limite - e si istituisce una ipotesi di vita che ha la freschezza sorgiva di una condizione aurorale come una infanzia recuperata attraverso la storia.

Di qui il senso di aerea affabulazione della forma: una forma che da fenomeno percettivo si fa valutazione e coscienza e si dà come immagine simbolica e allusiva di un tempo umano.

 

Nunzio Quarto è nato a Barletta 1941 vive e lavora a Milano in Vla Rosmini, 3 a Carrara in Via Carriona, 26.